Ami l'acqua e vorresti imparare a lavorare con questo meraviglioso elemento naturale?
Vorresti apprendere una tecnica di massaggio che ti permetta di lavorare in assenza di gravità, potendo realizzare movimenti tridimensionali senza limiti e offrire ai tuoi clienti una ineguagliabile esperienza di libertà psicofisica?
Scopri Watsu!
La formazione con la Scuola Internazionale di Watsu ti fornisce gli strumenti, la conoscenza e le certificazioni per realizzare questo desiderio.
Watsu è una tecnica acquatica che consente di lavorare sul corpo sfruttando le 3 dimensioni, in assenza di gravità e in una condizione di assoluto comfort termico (le sessioni vengono eseguite in acqua calda a 34 gradi).
Sia che tu abbia anni di esperienza nel mondo del nuoto, sia che tu non sappia nuotare, che tu sia già operatore del benessere, o che tu non abbia mai osato dare un massaggio, Watsu ti sorprenderà e ti coinvolgerà!
Programma Formativo della Scuola Internazionale di Watsu
La formazione offerta dalla Scuola Internazionale di Watsu copre attività che rientrano nell'ambito delle "professioni non regolamentate" di cui alla legge 4/2013. Attualmente siamo la unica scuola che è presente a livello internazionale offrendo il medesimo programma in 7 paesi.
Il programma formativo professionale si articola in 3 livelli - principiante, intermedio e avanzato - ciascuno dei quali accoglie moduli differenti: corsi in acqua, supervisioni individuali o di gruppo, pratica in acqua, sessioni da ricevere da professionisti e corsi a terra.
Per accedere ai corsi per i principianti non è richiesta nessuna competenza specifica: il Programma Formativo offerto è completo sotto tutti gli aspetti e fornisce gli strumenti per acquisire una conoscenza di livello professionale della tecnica.
Coloro che avessero conseguito titoli e certificazioni nell'ambito di altre tecniche o terapie a mediazione corporea (p.es. fisioterapeuti, terapisti Shiatsu, professionisti nel massaggio Thailandese, osteopati, chiropratici, ...) potranno trasferire crediti formativi e accedere a un percorso di studio abbreviato. La convalida delle ore verrà esaminata di caso in caso tenendo conto del percorso pregresso e i titoli conseguiti da ciascuno.
A chi si rivolge la formazione
La formazione si rivolge a tutte le persone che desiderano scoprire il potenziale che offre l'ambiente acquatico.
La formazione professionale di Watsu è spesso un passo naturale per fisioterapisti, chiropratici, osteopati, professionisti della psicomotricità, docenti ed educatori specializzati che vogliono acquisire le competenze necessarie per lavorare nell'elemento acqua e desiderano offrire ai loro pazienti i benefici del trattamento in acqua.
Molti professionisti nel campo del benessere e delle discipline olistiche, come ad esempio gli operatori Shiatsu, gli operatori di massaggio Thailandese, i professionisti nel settore delle Spa e del Wellness, trovano nel Watsu la possibilità di ampliare le loro competenze e la possibilità di arricchire la loro offerta di trattamenti nell'ambito lavorativo.
Trainers e professionisti che lavorano nel settore della preparazione atletica sfruttano i benefici del Watsu per ridurre i tempi di recupero degli atleti tra le gare – fra le sessioni di allenamento. Questi esperti ricorrono al Watsu anche per migliorare tanto la concentrazione quanto l'equilibrio psico-fisico dei loro atleti e fare in modo che la loro attitudine mentale si mantenga proattiva e vincente. In tempi recenti il Watsu è stato inserito come parte del programma di allenamento di alcuni team olimpici dell'Est europeo.
Anche esperti nella relazione d'aiuto come psicologi, psicoterapeuti, terapeuti della Gestalt, mediatori familiari e psicologi specialisti della gravidanza e del periodo perinatale scelgono la formazione professionale di Watsu. Il sostegno del terapista, il contatto fisico in acqua, e la fluidità di questo elemento sono strumenti potentissimi per la trasformazione e il superamento di traumi di varia natura (si vedano i recenti studi sull'impiego del Watsu nel trattamento di bambini orfani, veterani di guerra, vittime di violenza e abusi o pazienti con disturbo post traumatico da stress, i cosiddetti PTSD).
Ostetriche, doule e altre figure professionali nel settore della maternità inseriscono il Watsu nella loro formazione. L'acqua è l'elemento ideale per lavorare con donne in gravidanza in quanto l'assenza di gravità e il sostegno del fluido permettono alla futura mamma di sperimentare una grande sensazione di leggerezza unita ad ampia libertà di movimento. L'acqua è la dimensione ideale non solo sul piano fisico ma anche a livello emozionale, in quanto nell'elemento fluido si rinforza il legame con il nascituro. La nostra vita embrionale risiede nella memoria cellulare. L'esperienza di dare e ricevere sostegno in acqua attiva questa memoria e la nostra capacitá di riportare a livello cosciente quanto si muove a livello incosciente.
Formazione Professionale – Da dove comincio?
SONO PRINCIPIANTE
Non ho alcuna esperienza precedente di lavoro corporeo
Formazione completa= 300 ore in acqua + 200 ore a terra.
É possibile conseguire due titoli:
PROFESSIONISTA DI WATSU: (+info)
Certificazione di Watsu di livello intermedio (200 ore, di cui 150 sono di formazione in acqua e 50 di formazione di Shiatsu a terra) rilasciata a seguito del superamento dell'esame di Dimostrazione di Competenza. Questo certificato autorizza all'esercizio della libera professione di operatore professionista di Watsu per un periodo di 3 anni. E' necessario svolgere formazione continua per mantenere la validità del titolo. Questa certificazione si ottiene in un arco di tempo medio di 2 anni.
È possibile trasferire crediti formativi da altre percorsi di studio per soddisfare il requisito di Shiatsu. La convalida delle ore verrà studiata caso per caso in relazione al percorso pregresso e i titoli conseguiti.
Dopo aver maturato sufficiente esperienza come Professionista Watsu e usufrendo delle ore di Formazione Professionale Continua si potranno soddisfare i requisiti per poter proseguire negli studi e conseguire la qualifica di Professionista Avanzato di Watsu.
PROFESSIONISTA AVANZATO DI WATSU: (+info)
Titolo di livello avanzato di Watsu (300 ore, di cui 250 sono di formazione in acqua e 50 di formazione di Shiatsu a terra) che si ottiene dopo aver superato con successo l'esame finale al termine del 3º livello. Il certificato attesta il completamento della formazione e autorizza all'esercizio della libera professione di operatore Professionista Avanzato Watsu. Il tempo medio per ottenere questa certificazione è fra tre e quattro anni. E' necessario svolgere formazione continua per mantenere la validità del titolo.
È possibile trasferire crediti formativi da altre percorsi di studio per soddisfare il requisiti di Shiatsu e i corsi acquatici di libera scelta. La convalida delle ore verrà studiata caso per caso in relazione al percorso pregresso e i titoli conseguiti.
Qualora nascesse il desiderio, dopo aver maturato abbondante esperienza e aver dimostrato successo nella pratica professionale come Professionista Avanzato di Watsu, è possibile iniziare il percorso di studio per insegnare Watsu.

Watsu 1 (50h) : Watsu Basic (16h) + Flusso di Transizione (34h)
Nella prima sezione di Watsu-1 vengono insegnati i movimenti e le posizioni di base e si impara come ridurre al minimo il proprio sforzo durante il lavoro in acqua attraverso una respirazione profonda e consapevole, mantenendo concentrazione e fluidità. La continuità fluida che si ritrova nella "Danza della respirazione in acqua" consente di scoprire la quiete da cui si origina la presenza. Nella seconda sezione (il Flusso di Transizione) si impara a collegare le posizioni base e i movimenti secondo un flusso di transizioni morbido e gentile. Si impara a lavorare con persone dalle diverse costituzioni fisiche, mantenendo fluidità e grazia nelle transizioni. Vengono trasmessi anche principi di postura e fisiologia articolare necessari a comprendere meglio come muovere un corpo in acqua con il minimo sforzo e si approfondisce il significato del sostegno attraverso le braccia
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Minimo 10 sessioni di pratica libera (10h)
Almeno 10 sessioni di pratica libera da dare a soggetti che vogliono riceverne.
L'obiettivo è quello di trasporre e integrare sul piano motorio quel che si è apreso nei corsi in acqua.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
5 Sessioni da ricevere da Professionisti Avanzati di Watsu
Almeno 5 sessioni da ricevere da parte di un professionista abilitato.
Ciascuno studente dovrà ricevere il numero obbligatorio di Sessioni Professionali da parte dei professionisti autorizzati. L'obiettivo finale è quello di offrire allo studente un'esperienza personale della tecnica in modo da poterla integrare nel percorso pratico e teorico di studi.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Watsu Clinic Masterclass 1 (34h)
L'obiettivo di questo corso di formazione è quello di ampliare e affinare le competenze dei partecipanti, tanto sul piano tecnico quanto sul lavoro di sviluppo della presenza.
La prima parte del corso si concentra sul miglioramento delle capacità necessarie ad adeguare lo stile di lavoro in funzione anche delle diverse tipologie costituzionali e psicologiche dei riceventi, i quali devono poter sperimentare un lavoro con un professionista che sappia rendersi sostegno sicuro, morbido, comodo e preciso. Parte del programma verterà sul ripasso di alcune informazioni di base di anatomia e fisiologia della respirazione, unite all'importanza di connettersi al respiro del ricevente in ogni momento del trattamento. Si analizzeranno i dettagli tecnici per migliorare la capacità di percepire, creare connessione e seguire (o, se necessario, dirigere), il respiro di qualsiasi ricevente, dai primi momenti di lavoro in acqua sino alla fine della sessione, e quindi impostare una solida base necessaria alla "presenza" che un buon operatore di Watsu deve sviluppare.
La seconda parte del corso è specificatamente volta a migliorare l'efficacia delle sessioni di Watsu. Si approfondisce l'obiettivo di ogni movimento fondamentale di W-1 e si analizzano i diversi effetti sul corpo del ricevente, inclusi gli svantaggi e i vantaggi di alcune manovre rispetto alle condizioni fisiche del cliente.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Opzionale: Mastering Professional Skills modulo A (30h)
Il programma MPS consente di convertire le ore di tirocinio condotto tra gli studenti in crediti formativi. Una volta raggiunto un numero di sessioni da dare (qualsiasi ricevente, nessuna condizione specifica) e ricevere (da compagni del medesimo corso o di livello superiore), occorre frequentare due sessioni di revisione da un membro della scuola e si raggiunge così un monte ore che viene regolarmente registrato dalla scuola e incluso nel percorso di formazione.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Opzionale: Supervisione di W-1 e/o W-Clinic-1
Sono classi individuali e personalizzate in cui lo studente lavora uno a uno con un Istruttore o un Assistente Istruttore per rinforzare i suoi personali “punti deboli” e ricevere preziosi consigli mirati in vista dei seguenti passi nel progredire della sua formazione.
Le Supervisioni Individuali o di Gruppo hanno come obiettivo quello di rifinire la tecnica dello studente e fornire strumenti per migliorare la relazione con il cliente.
Due ore di Supervisione di Gruppo equivalgono a un'ora di Supervisione Individuale, in quanto il lavoro individuale è maggiormente concentrato.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Zen Shiatsu e Stretching dei Meridiani 1 (50h)
*Nota: lo studente che possiede una certificazione come Terapisa Shiatsu può astenersi dal frequentare questo corso. Tutti gli altri Professionisti nell'ambito delle terapie corporee dovranno ricevere una formazione base di Shiatsu.
Il corso di Zen Shiatsu e Stretching dei Meridiani è un'evoluzione del corso originario di Zen Stretching, insegnato con successo per più di 25 volte in 5 anni. In questa forma ulteriormente perfezionata, il contenuto delle lezioni è stato riorganizzato in funzione dei requisiti del Programma di Formazione per Professionisti Watsu. In questo modo si approfondiscono da vicino e nel dettaglio tutti quegli strumenti pratici e concettuali che, una volta portati in acqua, hanno dato origine al Watsu.
Il corso è destinato a tuti coloro che vogliono apprendere le basi dello Shiatsu e dello Stretching dei Meridiani e conoscere i principi fondamentali e le basi filosofiche della Medicina Tradizionale Cinese (MTC).
In questo corso di livello base si esplorano tutti i concetti di Centratura del sé e Radicamento (uso dell'hara), Presenza e Qualità della pressione e i fondamentali per una buona pratica a terra e in acqua. Attraverso una serie di esercizi individuali e a coppia si impara la sequenza base (o "di valutazione energetica") dello Stretching dei Meridiani, e un kata completo di Shiatsu in posizione prona, arricchito da alcune variazioni in dinamica derivanti dal kata dei livelli avanzati.
Il primo livello include un'ampia introduzione ai fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) che serviranno per introdurre il concetto di QI (energia vitale), Yin e Yang, Teoria dei Cinque Elementi, l'intera sequenza di creazione, distirbuzione e uso del QI nel corpo umano, i cicli Sheng e Ke (di generazione e controllo). Parte integrante del programma è anche una breve spiegazione delle funzioni e dell'individuazione dei 12 meridiani.
Al termine del corso i partecipanti avranno le competenze necessarie per offrire a parenti e amici una sessione completa di trattamento Shiatsu in posizione prona (45-60 minuti di durata complessiva circa).
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Anatomia, Fisiologia e Biomeccanica 1 (50h)
SOLO PER NEOFITI
Basi e fondamenti di anatomia, fisiologia e biomeccanica per professionisti nel lavoro corporeo in acqua.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Watsu 2 (50h)
Il corso di Watsu 2 amplia le competenze acquisite nel "Flusso di Transizione" (la seconda parte del Watsu 1). Si imparano nuovi movimenti e posizioni (le “posizioni sedute”) e le tecniche di lavoro corporeo che è possibile eseguire in ciascuna di esse. Si esplora come incorporare i nuovi movimenti in funzione delle necessità del ricevente e come accompagnare i movimenti spontanei che possono emergere durante le fasi di maggiore rilassamento. In questo livello si familiarizza con i concetti dei punti e dei meridiani dello Shiatsu e come questi si applicano al Watsu. L'esperienza che si acquisisce nell'uso dei punti di shiatsu, nelle elevazioni, pressioni e stiramenti presentati in questa sezione permette di realizzare un efficace lavoro energetico. Avendo a disposizione questa abbondante quantitá di strumenti con cui gli studenti possono creare e personalizzare le loro sessioni, si richiede che essi realizzino tante sessioni quante siano loro necessarie per imparare a memoria e integrare a livello istintuale tutto il materiale fin qui presentato prima di continuare il percorso di studi del Watsu accedendo al terzo livello o aprendosi a altre tecniche.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Minimo 10 sessioni di pratica libera (10h)
Almeno 10 sessioni di pratica libera da dare a soggetti che vogliono riceverne.
L'obiettivo è quello di trasporre e integrare sul piano motorio quel che si è apreso nei corsi in acqua.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
5 Sessioni da ricevere da Professionisti Avanzati di Watsu
Almeno 5 sessioni da ricevere da parte di un professionista abilitato.
Ciascuno studente dovrà ricevere il numero obbligatorio di Sessioni Professionali da parte dei professionisti autorizzati. L'obiettivo finale è quello di offrire allo studente un'esperienza personale della tecnica in modo da poterla integrare nel percorso pratico e teorico di studi.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Watsu Clinic Masterclass 2 (16h)
L'obiettivo di questo corso, pensato come Formazione Continua per chi è già Professionista Watsu, o come perfezionamento per coloro che hanno frequentato almeno il Watsu 2, è quello di ampliare e perfezionare le loro abilità tecniche per aumentare la loro padronanza ed efficacia nell'uso delle posizioni "sedute" (Selle e Figura 4).
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Opzionale: Mastering Professional Skills modulo B (20h)
Il programma MPS consente di convertire le ore di tirocinio condotto tra gli studenti in crediti formativi. Una volta raggiunto un numero di sessioni da dare (qualsiasi ricevente, nessuna condizione specifica) e ricevere (da compagni del medesimo corso o di livello superiore), occorre frequentare due sessioni di revisione da un membro della scuola e si raggiunge così un monte ore che viene regolarmente registrato dalla scuola e incluso nel percorso di formazione.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Zen Shiatsu e Stretching dei Meridiani 2 (50h)
Al secondo livello si introducono le "Forme di sblocco" del programma di Stretching dei Meridiani; si tratta di esercizi di movimento eseguiti in dinamica cui si ricorre quando si è già acquisita padronanza degli esercizi base. Si introduce poi il kata prono dello Shiatsu e la forma supina. A questo livello si lavora in profondità sulla consapevolezza del corpo e sullo sviluppo della propria presenza durante il trattamento.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Anatomia, Fisiologia e Biomeccanica 2 (50h)
SOLO NEOFITI
Basi e fondamenti dell'anatomia, fisiologia e biomeccanica per professionisti del lavoro corporeo in acqua.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Supervisione di W-2 e W-Clinic-2
Sono classi individuali e personalizzate in cui lo studente lavora uno a uno con un Istruttore o un Assistente Istruttore per rinforzare i suoi personali “punti deboli” e ricevere preziosi consigli mirati in vista dei seguenti passi nel progredire della sua formazione.
Le Supervisioni Individuali o di Gruppo hanno come obiettivo quello di rifinire la tecnica dello studente e fornire strumenti per migliorare la relazione con il cliente.
Due ore di Supervisione di Gruppo equivalgono a un'ora di Supervisione Individuale, in quanto il lavoro individuale è maggiormente concentrato.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
DIMOSTRAZIONE DI COMPETENZA
Lo studente deve dimostrare, attraverso una seduta di supervisione con un istruttore autorizzato di Watsu-2, la competenza su tutta la vasta materia acquisita fino al Watsu Clinic-2.
L'esame si articola in due fasi, con due istruttori diversi. La prima fase è un esame preliminare che si tiene con un primo Assistente Istruttore o Istruttore autorizzato di Livello 2.
Si può accedere alla seconda fase solo se si è ottenuta una valutazione positiva nel test preliminare. La seconda fase implica la presenza di un Istruttore Senior autorizzato all'insegnamento del livello 2 o superiore.
Per superare con successo la Dimostrazione di Competenza è necessario aver ottenuto una valutazione positiva tanto nella prima fase (esame preliminare) quanto nella seconda.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Watsu 3 (50h)
Watsu 3 è destinato a persone che abbiano accumulato un numero di sessioni di Watsu tale da aver sviluppato un'intuizione naturale che consenta loro di lavorare con fluidità con qualsiasi ricevente in acqua, e che abbiano acquisito un'esperienza tale da esser pronti per il “Flusso Libero".
Watsu 3 offre tecniche che permettono di cambiare di lato al cliente con fluide e dinamiche transizioni, o introdurre variazioni di ritmo nel decorso della sessione. Altre tecniche avanzate permettono stretching più decisi e profondi, il lavoro appoggiati al bordo piscina o sui gradini della piscina. Attraverso esercizi e giochi tematici si impara a creare un flusso che porta a posizioni, movimenti e stati di presenza diversi da quelli che si possano aver già sperimentato o conosciuto. Quando la struttura lo permette, si utilizzano registrazioni video per centrare la classe su quelle aree che ciascuno studente deve ulteriormente maturare per perfezionare il proprio Watsu.
Corsi elective (di libera scelta) (50h)
La scuola ogni anno offre la possibilità di di scegliere ulteriori corsi.
Altri corsi vengono considerati parte della formazione a seconda di ciascun caso specifico.
Introduzione al Watsu (8 ore)
Introduzione alla WaterDance-1 (16 ore)
WaterDance-1 (50 ore)
WaterDance-2 (50 ore)
WaterDance-3 (50 ore)
Presence of Being (50 ore)
Introduzione alla Healing Dance (16 ore)
Healing Dance -1 (50 ore)
Healing Dance -2 (50 ore)
Healing Dance Above and Below (50 ore)
Healing Dance Shape and Space (50 ore)
Healing Dance 100 (100 ore)
Terapia Cranio Sacrale in Acqua -1 (20 ore)
Terapia Cranio Sacrale in Acqua -2 (50 ore)
Leggi tutto...Aprire il Calendario
ESAME FINALE
L'aspirante deve dimostrare di aver sviluppato qualità professionale a tutti i livelli ed essere capace di adattare le proprie sessioni, improvvisando, per seguire il flusso e le necessità di ciascun cliente. Deve inoltre dimostrare di saper trattare il cliente secondo gli standard di eccellenza che la scuola propone.
L'esame si articola in due fasi, con due formatori diversi. La prima fase è un esame preliminare che si tiene con un Istruttore o un Assistente Istruttore qualificato per Watsu 3. Si può accedere alla seconda fase solo se si è ottenuta una valutazione positiva nel test preliminare. La seconda fase implica la presenza di un Istruttore Senior autorizzato all'insegnamento del livello 3.
Leggi tutto...Aprire il CalendarioSONO GIÀ PROFESSIONISTA
Ho già una formazione nell'ambito del lavoro corporeo e/o terapie manuali
Formazione abbreviata = 200 ore in acqua (+ 50 ore a terra per coloro che non hanno formazione in Shiatsu).
É possibile conseguire due titoli:
PROFESSIONISTA DI WATSU: (+info)
Certificazione di Watsu di livello intermedio (200 ore, di cui 150 sono di formazione in acqua e 50 di formazione di Shiatsu a terra) rilasciata a seguito del superamento dell'esame di Dimostrazione di Competenza. Questo certificato autorizza all'esercizio della libera professione di operatore professionista di Watsu per un periodo di 3 anni. E' necessario svolgere formazione continua per mantenere la validità del titolo. Questa certificazione si ottiene in un arco di tempo medio di 2 anni.
È possibile trasferire crediti formativi da altre percorsi di studio per soddisfare il requisito di Shiatsu. La convalida delle ore verrà studiata caso per caso in relazione al percorso pregresso e i titoli conseguiti.
Dopo aver maturato sufficiente esperienza come Professionista Watsu e usufrendo delle ore di Formazione Professionale Continua si potranno soddisfare i requisiti per poter proseguire negli studi e conseguire la qualifica di Professionista Avanzato di Watsu.
PROFESSIONISTA AVANZATO DI WATSU: (+info)
Titolo di livello avanzato di Watsu (300 ore, di cui 250 sono di formazione in acqua e 50 di formazione di Shiatsu a terra) che si ottiene dopo aver superato con successo l'esame finale al termine del 3º livello. Il certificato attesta il completamento della formazione e autorizza all'esercizio della libera professione di operatore Professionista Avanzato Watsu. Il tempo medio per ottenere questa certificazione è fra tre e quattro anni. E' necessario svolgere formazione continua per mantenere la validità del titolo.
È possibile trasferire crediti formativi da altre percorsi di studio per soddisfare il requisiti di Shiatsu e i corsi acquatici di libera scelta. La convalida delle ore verrà studiata caso per caso in relazione al percorso pregresso e i titoli conseguiti.
Qualora nascesse il desiderio, dopo aver maturato abbondante esperienza e aver dimostrato successo nella pratica professionale come Professionista Avanzato di Watsu, è possibile iniziare il percorso di studio per insegnare Watsu.

Watsu 1 (50h) : Watsu Basic (16h) + Flusso di Transizione (34h)
Nella prima sezione di Watsu-1 vengono insegnati i movimenti e le posizioni di base e si impara come ridurre al minimo il proprio sforzo durante il lavoro in acqua attraverso una respirazione profonda e consapevole, mantenendo concentrazione e fluidità. La continuità fluida che si ritrova nella "Danza della respirazione in acqua" consente di scoprire la quiete da cui si origina la presenza. Nella seconda sezione (il Flusso di Transizione) si impara a collegare le posizioni base e i movimenti secondo un flusso di transizioni morbido e gentile. Si impara a lavorare con persone dalle diverse costituzioni fisiche, mantenendo fluidità e grazia nelle transizioni. Vengono trasmessi anche principi di postura e fisiologia articolare necessari a comprendere meglio come muovere un corpo in acqua con il minimo sforzo e si approfondisce il significato del sostegno attraverso le braccia
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Minimo 10 sessioni di pratica libera (10h)
Almeno 10 sessioni di pratica libera da dare a soggetti che vogliono riceverne.
L'obiettivo è quello di trasporre e integrare sul piano motorio quel che si è apreso nei corsi in acqua.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
5 Sessioni da ricevere da Professionisti Avanzati di Watsu
Almeno 5 sessioni da ricevere da parte di un professionista abilitato.
Ciascuno studente dovrà ricevere il numero obbligatorio di Sessioni Professionali da parte dei professionisti autorizzati. L'obiettivo finale è quello di offrire allo studente un'esperienza personale della tecnica in modo da poterla integrare nel percorso pratico e teorico di studi.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Watsu Clinic Masterclass 1 (34h)
L'obiettivo di questo corso di formazione è quello di ampliare e affinare le competenze dei partecipanti, tanto sul piano tecnico quanto sul lavoro di sviluppo della presenza.
La prima parte del corso si concentra sul miglioramento delle capacità necessarie ad adeguare lo stile di lavoro in funzione anche delle diverse tipologie costituzionali e psicologiche dei riceventi, i quali devono poter sperimentare un lavoro con un professionista che sappia rendersi sostegno sicuro, morbido, comodo e preciso. Parte del programma verterà sul ripasso di alcune informazioni di base di anatomia e fisiologia della respirazione, unite all'importanza di connettersi al respiro del ricevente in ogni momento del trattamento. Si analizzeranno i dettagli tecnici per migliorare la capacità di percepire, creare connessione e seguire (o, se necessario, dirigere), il respiro di qualsiasi ricevente, dai primi momenti di lavoro in acqua sino alla fine della sessione, e quindi impostare una solida base necessaria alla "presenza" che un buon operatore di Watsu deve sviluppare.
La seconda parte del corso è specificatamente volta a migliorare l'efficacia delle sessioni di Watsu. Si approfondisce l'obiettivo di ogni movimento fondamentale di W-1 e si analizzano i diversi effetti sul corpo del ricevente, inclusi gli svantaggi e i vantaggi di alcune manovre rispetto alle condizioni fisiche del cliente.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Opzionale: Mastering Professional Skills modulo A (30h)
Il programma MPS consente di convertire le ore di tirocinio condotto tra gli studenti in crediti formativi. Una volta raggiunto un numero di sessioni da dare (qualsiasi ricevente, nessuna condizione specifica) e ricevere (da compagni del medesimo corso o di livello superiore), occorre frequentare due sessioni di revisione da un membro della scuola e si raggiunge così un monte ore che viene regolarmente registrato dalla scuola e incluso nel percorso di formazione.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Opzionale: Supervisione di W-1 e/o W-Clinic-1
Sono classi individuali e personalizzate in cui lo studente lavora uno a uno con un Istruttore o un Assistente Istruttore per rinforzare i suoi personali “punti deboli” e ricevere preziosi consigli mirati in vista dei seguenti passi nel progredire della sua formazione.
Le Supervisioni Individuali o di Gruppo hanno come obiettivo quello di rifinire la tecnica dello studente e fornire strumenti per migliorare la relazione con il cliente.
Due ore di Supervisione di Gruppo equivalgono a un'ora di Supervisione Individuale, in quanto il lavoro individuale è maggiormente concentrato.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Zen Shiatsu e Stretching dei Meridiani 1 (50h)
(solo per l’operatore Shiatsu)
*Nota: lo studente che possiede una certificazione come Terapisa Shiatsu può astenersi dal frequentare questo corso. Tutti gli altri Professionisti nell'ambito delle terapie corporee dovranno ricevere una formazione base di Shiatsu.
Il corso di Zen Shiatsu e Stretching dei Meridiani è un'evoluzione del corso originario di Zen Stretching, insegnato con successo per più di 25 volte in 5 anni. In questa forma ulteriormente perfezionata, il contenuto delle lezioni è stato riorganizzato in funzione dei requisiti del Programma di Formazione per Professionisti Watsu. In questo modo si approfondiscono da vicino e nel dettaglio tutti quegli strumenti pratici e concettuali che, una volta portati in acqua, hanno dato origine al Watsu.
Il corso è destinato a tuti coloro che vogliono apprendere le basi dello Shiatsu e dello Stretching dei Meridiani e conoscere i principi fondamentali e le basi filosofiche della Medicina Tradizionale Cinese (MTC).
In questo corso di livello base si esplorano tutti i concetti di Centratura del sé e Radicamento (uso dell'hara), Presenza e Qualità della pressione e i fondamentali per una buona pratica a terra e in acqua. Attraverso una serie di esercizi individuali e a coppia si impara la sequenza base (o "di valutazione energetica") dello Stretching dei Meridiani, e un kata completo di Shiatsu in posizione prona, arricchito da alcune variazioni in dinamica derivanti dal kata dei livelli avanzati.
Il primo livello include un'ampia introduzione ai fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) che serviranno per introdurre il concetto di QI (energia vitale), Yin e Yang, Teoria dei Cinque Elementi, l'intera sequenza di creazione, distirbuzione e uso del QI nel corpo umano, i cicli Sheng e Ke (di generazione e controllo). Parte integrante del programma è anche una breve spiegazione delle funzioni e dell'individuazione dei 12 meridiani.
Al termine del corso i partecipanti avranno le competenze necessarie per offrire a parenti e amici una sessione completa di trattamento Shiatsu in posizione prona (45-60 minuti di durata complessiva circa).
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Anatomia, Fisiologia e Biomeccanica 1 (50h)
SOLO PER NEOFITI
Basi e fondamenti di anatomia, fisiologia e biomeccanica per professionisti nel lavoro corporeo in acqua.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Watsu 2 (50h)
Il corso di Watsu 2 amplia le competenze acquisite nel "Flusso di Transizione" (la seconda parte del Watsu 1). Si imparano nuovi movimenti e posizioni (le “posizioni sedute”) e le tecniche di lavoro corporeo che è possibile eseguire in ciascuna di esse. Si esplora come incorporare i nuovi movimenti in funzione delle necessità del ricevente e come accompagnare i movimenti spontanei che possono emergere durante le fasi di maggiore rilassamento. In questo livello si familiarizza con i concetti dei punti e dei meridiani dello Shiatsu e come questi si applicano al Watsu. L'esperienza che si acquisisce nell'uso dei punti di shiatsu, nelle elevazioni, pressioni e stiramenti presentati in questa sezione permette di realizzare un efficace lavoro energetico. Avendo a disposizione questa abbondante quantitá di strumenti con cui gli studenti possono creare e personalizzare le loro sessioni, si richiede che essi realizzino tante sessioni quante siano loro necessarie per imparare a memoria e integrare a livello istintuale tutto il materiale fin qui presentato prima di continuare il percorso di studi del Watsu accedendo al terzo livello o aprendosi a altre tecniche.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Minimo 10 sessioni di pratica libera (10h)
Almeno 10 sessioni di pratica libera da dare a soggetti che vogliono riceverne.
L'obiettivo è quello di trasporre e integrare sul piano motorio quel che si è apreso nei corsi in acqua.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
5 Sessioni da ricevere da Professionisti Avanzati di Watsu
Almeno 5 sessioni da ricevere da parte di un professionista abilitato.
Ciascuno studente dovrà ricevere il numero obbligatorio di Sessioni Professionali da parte dei professionisti autorizzati. L'obiettivo finale è quello di offrire allo studente un'esperienza personale della tecnica in modo da poterla integrare nel percorso pratico e teorico di studi.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Watsu Clinic Masterclass 2 (16h)
L'obiettivo di questo corso, pensato come Formazione Continua per chi è già Professionista Watsu, o come perfezionamento per coloro che hanno frequentato almeno il Watsu 2, è quello di ampliare e perfezionare le loro abilità tecniche per aumentare la loro padronanza ed efficacia nell'uso delle posizioni "sedute" (Selle e Figura 4).
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Opzionale: Mastering Professional Skills modulo B (20h)
Il programma MPS consente di convertire le ore di tirocinio condotto tra gli studenti in crediti formativi. Una volta raggiunto un numero di sessioni da dare (qualsiasi ricevente, nessuna condizione specifica) e ricevere (da compagni del medesimo corso o di livello superiore), occorre frequentare due sessioni di revisione da un membro della scuola e si raggiunge così un monte ore che viene regolarmente registrato dalla scuola e incluso nel percorso di formazione.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Zen Shiatsu e Stretching dei Meridiani 2 (50h)
Al secondo livello si introducono le "Forme di sblocco" del programma di Stretching dei Meridiani; si tratta di esercizi di movimento eseguiti in dinamica cui si ricorre quando si è già acquisita padronanza degli esercizi base. Si introduce poi il kata prono dello Shiatsu e la forma supina. A questo livello si lavora in profondità sulla consapevolezza del corpo e sullo sviluppo della propria presenza durante il trattamento.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Anatomia, Fisiologia e Biomeccanica 2 (50h)
SOLO NEOFITI
Basi e fondamenti dell'anatomia, fisiologia e biomeccanica per professionisti del lavoro corporeo in acqua.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Supervisione di W-2 e W-Clinic-2
Supervisions are one-on-one private classes with an Instructor or an Assistant Instructor. During an individual supervision you will benefit from your instructor's undivided attention and will work on reviewing those areas you need to hone in order to better progress to the next level of your training. It also possible to attend a group supervision with a reduced number of fellow students.
During supervision you can work both on technical aspects of your Watsu, as well as on your skills in creating an effective professional relation with your clients.
Two hours of Group Supervision equals to one hour of Individual Supervision, due to the variance in attention.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
DIMOSTRAZIONE DI COMPETENZA
Lo studente deve dimostrare, attraverso una seduta di supervisione con un istruttore autorizzato di Watsu-2, la competenza su tutta la vasta materia acquisita fino al Watsu Clinic-2.
L'esame si articola in due fasi, con due istruttori diversi. La prima fase è un esame preliminare che si tiene con un primo Assistente Istruttore o Istruttore autorizzato di Livello 2.
Si può accedere alla seconda fase solo se si è ottenuta una valutazione positiva nel test preliminare. La seconda fase implica la presenza di un Istruttore Senior autorizzato all'insegnamento del livello 2 o superiore.
Per superare con successo la Dimostrazione di Competenza è necessario aver ottenuto una valutazione positiva tanto nella prima fase (esame preliminare) quanto nella seconda.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Watsu 3 (50h)
Watsu 3 è destinato a persone che abbiano accumulato un numero di sessioni di Watsu tale da aver sviluppato un'intuizione naturale che consenta loro di lavorare con fluidità con qualsiasi ricevente in acqua, e che abbiano acquisito un'esperienza tale da esser pronti per il “Flusso Libero".
Watsu 3 offre tecniche che permettono di cambiare di lato al cliente con fluide e dinamiche transizioni, o introdurre variazioni di ritmo nel decorso della sessione. Altre tecniche avanzate permettono stretching più decisi e profondi, il lavoro appoggiati al bordo piscina o sui gradini della piscina. Attraverso esercizi e giochi tematici si impara a creare un flusso che porta a posizioni, movimenti e stati di presenza diversi da quelli che si possano aver già sperimentato o conosciuto. Quando la struttura lo permette, si utilizzano registrazioni video per centrare la classe su quelle aree che ciascuno studente deve ulteriormente maturare per perfezionare il proprio Watsu.
Corsi elective (di libera scelta) (50h)
La scuola ogni anno offre la possibilità di di scegliere ulteriori corsi.
Altri corsi vengono considerati parte della formazione a seconda di ciascun caso specifico.
Introduzione al Watsu (8 ore)
Introduzione alla WaterDance-1 (16 ore)
WaterDance-1 (50 ore)
WaterDance-2 (50 ore)
WaterDance-3 (50 ore)
Presence of Being (50 ore)
Introduzione alla Healing Dance (16 ore)
Healing Dance -1 (50 ore)
Healing Dance -2 (50 ore)
Healing Dance Above and Below (50 ore)
Healing Dance Shape and Space (50 ore)
Healing Dance 100 (100 ore)
Terapia Cranio Sacrale in Acqua -1 (20 ore)
Terapia Cranio Sacrale in Acqua -2 (50 ore)
Leggi tutto...Aprire il Calendario
ESAME FINALE
L'aspirante deve dimostrare di aver sviluppato qualità professionale a tutti i livelli ed essere capace di adattare le proprie sessioni, improvvisando, per seguire il flusso e le necessità di ciascun cliente. Deve inoltre dimostrare di saper trattare il cliente secondo gli standard di eccellenza che la scuola propone.
L'esame si articola in due fasi, con due formatori diversi. La prima fase è un esame preliminare che si tiene con un Istruttore o un Assistente Istruttore qualificato per Watsu 3. Si può accedere alla seconda fase solo se si è ottenuta una valutazione positiva nel test preliminare. La seconda fase implica la presenza di un Istruttore Senior autorizzato all'insegnamento del livello 3.
Leggi tutto...Aprire il Calendario
Insegnare Watsu
Qualora nascesse il desiderio, dopo aver maturato abbondante esperienza e aver dimostrato successo nella pratica professionale come Professionista Avanzato di Watsu, è possibile iniziare il percorso di studio per insegnare di Watsu.
ASSISTENTE DELL'ISTRUTTORE: (+info)
È il primo passo nel mondo dell'insegnamento di Watsu.
Assiste gli insegnante durante i corsi di formazione. Ha svolto una formazione specifica e per questo è autorizzato a fornire Supervisioni Individuali.
Dopo aver dimostrato buoni risultati a livello professionale e un solido impegno per lo sviluppo di attività di Watsu nella propria area, ha seguito una formazione specifica come Assistente di Istruttore. Questa specializzazione per migliora e arricchirsce le sue competenze sia riguardo agli aspetti tecnici del Watsu, sia circa elementi di pedagogia e le modalità idonee per accompagnare gruppi in formazione.
Una volta maturata l'esperienza come Assistente Istruttore e dopo aver dimostrato un chiaro impegno a seguire da vicino i gruppi in formazione è possibile iniziare il percorso per diventare Istruttore Watsu.
ISTRUTTORE: (+info)
È colui che si occupa dell'insegnamento del Watsu e della presentazione delle materie di corso.
Ha maturato vasta esperienza nell'ambito della pratica professionale privata e ha svolto l'ampia formazione per qualificarsi come Istruttore, acquisendo le capacità necessarie per insegnare i livelli per cui è autorizzato.
Oltre a includere specifiche conoscenze teoriche e pratiche riguardanti la tecnica Watsu, la sua formazione comprende lo studio della pedagogia con elementi di psicologia, e l'acquisizione di abilità di facilitazione e conduzione di gruppi. L'istruttore è tenuto a seguire da vicino gli studenti, a potenziare le loro competenze avendo sempre in grande considerazione quanto per ciascuno il Watsu si riveli un percorso che tocca le più profonde corde dell'essere.
L'istruttore è anche responsabile per quanto riguarda la crescita professionale degli Assistenti Istruttori che lavorano insieme a lui/lei.