Come nasce il Watsu: scopriamolo insieme

Il Watsu è un complemento terapeutico* che attraverso allungamenti passivi, digitopressione e tecniche di massaggio in acqua (ad una temperatura di 35°C/95°F) dona sollievo alle persone.

È stato riscontrato che il Watsu riduce in modo significativo sia i livelli di stress che di dolore, oltre che migliorare qualitativamente la vita e l’umore delle persone che ricevono il trattamento.

La sensazione comune di chi lo sperimenta è quella di una pratica piacevole e profondamente rilassante.

Il suo nome deriva dall’unione delle parole Acqua (Water) e Shiatzu e nel 1980 nasce grazie all’opera di Harold Dull, poeta della corrente del cosiddetto “Rinascimento di San Francisco” che, dopo un lungo viaggio per il mondo e un periodo di vita trascorso in Giappone – durante il quale studiò Zen Shiatsu con il Maestro Shizuto Masunaga – fondò la sua scuola di Shiatsu in California presso Harbin Hot Springs.

Dull riteneva che l’acqua tiepida/calda agisse come veicolo per facilitare il rilassamento muscolare e tessutale producendo nei suoi riceventi un piacevole senso di profondo rilassamento.

Questa intuizione è diventata di lì a poco una routine di movimenti in acqua praticata e apprezzata tutt’oggi in molti paesi del mondo.

Le prime sperimentazioni del Watsu vedevano l’applicazione dello Zen Shiatsu inventato da Masunaga su un lettino per massaggi posto nell’acqua di una piscina termale ma, quasi da subito, questa pratica fu abbandonata poiché era l’acqua stessa a fornire una parte del sostegno necessario al ricevente.

In quel momento nasce il Watsu come noi lo conosciamo.

Oltre 40 anni dopo, grazie al contributo di centinaia di professionisti di varie altre tecniche, dallo Yoga alla Fisioterapia, dal Massaggio Thai allo Shiatsu, Watsu è diventato la parola generica per identificare la famiglia di bodywork acquatici basati sul galleggiamento con il sostegno del ricevente fornito da chi esegue la sessione.

Shizuto Masunaga
Shizuto Masunaga

Cosa c'è oltre il Watsu? Ecco la visione di Giovanni Baccarani tra i creatori di AQUASOMA®

giovanni baccarani aquasoma iswatsu
Giovanni Baccarani

Sono passati più di 40 anni da quando Dull ha inventato il Watsu e il mondo va avanti, così come gli studi scientifici sulla fisiologia e le tecniche che possono essere applicate al benessere generale delle persone.

L’evoluzione del pensiero e delle azioni che da esso derivano ha spinto molte persone allo studio di soluzioni più efficaci e, se possibile, ancor più professionali per tutte le attività di BodyWork in acqua e tra questi sperimentatori troviamo Giovanni Baccarani la cui carriera professionale e di studi lo ha condotto, giustamente, a essere considerato tra i più quotati istruttori di tecniche acquatiche del mondo.

Prima dei suoi studi iniziali sul Watsu con Dull negli Stati Uniti e in Europa, era già un esperto di Zen Stretching e Shiatsu; la naturale conseguenza è stata quella di  trasferire il suo bagaglio di conoscenze in acqua, senza mai smettere di perfezionare, creare e codificare le sue tecniche personali.

Dal 2003 Giovanni Baccarani, con la collaborazione del Team della International School of Watsu (ISWATSU), ha ripensato e ridisegnato la tecnica Watsu tenendo sempre conto degli ultimi sviluppi di anatomia, fisiologia e neurologia creando, in anni di perfezionamento, una nuova modalità di attività corporea in acqua che non si basa su sequenze, ma si fonda sull’ascolto del ricevente e sull’applicazione delle più avanzate tecniche di lavoro acquatico ad oggi conosciute.

Considerando l’immensa portata di innovazione e di evoluzione generata da Giovanni con il suo Team di esperti, a questa nuova tecnica il termine Watsu non era più adatto e quindi diventava necessario trovare un nome nuovo che potesse rappresentarla in modo adeguato.

È necessario definire con un nome inequivocabile questa nuova tecnica, un modo per riconoscerne le differenze che risiedono nei suoi principi fondamentali, basati sul metodo Master Key System (MKS); una tecnica moderna, rivista sotto la lente dell’anatomia funzionale, di una sana biomeccanica e della teoria della fascia.

Un metodo di insegnamento focalizzato sugli obiettivi, così come sul rivoluzionario percorso di formazione e di studi per diventarne Istruttore Professionista, unico e caratteristico di ISWatsu.

Lo abbiamo chiamato AQUASOMA®, tutto il resto è storia!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta informato sulle nostre iniziative, i Corsi di Formazione nella Tua zona e molto altro!

(*) terapeutico/terapia: quando il trattamento è realizzato da un terapista manuale legalmente autorizzato (fisioterapista o altro professionista del settore medico-sanitario, secondo le leggi vigenti in ciascun paese)

it_ITItaliano